Nell’ambito della progettazione industriale vi sono moltissimi aspetti da tenere in stretta considerazione in quanto ognuno diventa dipendente della buona riuscita dell’altro. A tale scopo, conoscere la classe di resistenza di viti e bulloni è davvero fondamentale per poter agire in maniera adeguata sulle proprie necessità, andando a realizzare dei prodotti sicuramente valutati in ogni minimo dettaglio più significativo sotto questo punto di vista.
Per poter comprendere tutti i dettagli più interessanti di questa tipologia di contenuto, non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura del nostro articolo, in quanto ne andremo a parlare in maniera estremamente approfondita e specifica affinché tutti possano comprendere l’importanza di selezionare adeguatamente la classe di resistenza delle viti e dei bulloni, in quanto questo è davvero fondamentale per la buona riuscita del proprio lavoro. Che tu sia un esperto del settore oppure una persona alle prime armi che desidera scoprire molto di più per propria curiosità personale, il contenuto che stai per leggere sarà adatto per tutti in quanto approfondiremo tutto dall’inizio alla fine, rendendolo comprensibile per ognuno.
La classificazione dei bulloni
Così come per ogni altro prodotto sul mercato, anche per quanto concerne i bulloni possiamo individuarne di tipologie ben diverse, le quali si possono classificare in base alle differenziazioni riscontrabili nell’ambito dei dati di costruzione dello stesso prodotto. Agli occhi di tutti i non esperti tutto ciò potrebbe non sembrare affatto semplice, tuttavia comprendendo alcuni dati il tutto si semplifica notevolmente arrivando ad essere decisamente più accessibile alla conoscenza di tutti.
Una delle differenze principali è proprio data dalla definizione della filettatura, la quale viene eseguita tramite delle filettatrici, cioè dei dispositivi che vengono impiegati nella costruzione di viti e bulloni. Questa è sicuramente la parte che viene più facilmente identificata da tutti, in quanto la differenza è visibile ad occhio nudo e soprattutto al tatto. A questo aspetto è strettamente correlato il diametro della filettatura, anch’esso individuabile facilmente ad occhio, in quanto uno è più grande mentre l’altro è decisamente più piccolo.
Un’altra differenza non facilmente osservabile è la lunghezza della sezione del bullone che viene sottoposta al carico. Per tutti coloro che non sono esperti di questo settore è consigliabile farsi aiutare da qualche commesso nella scelta, mentre se si acquista online è possibile individuare tutti i dati necessari nella scheda tecnica, dunque sarà decisamente più semplice trovare quello di cui si ha realmente bisogno. Ultima differenza che possiamo indicare nella classificazione dei bulloni è proprio il materiale e la classe di resistenza che questi possiedono, e di tutto ciò ne andremo a parlare nello specifico nel paragrafo successivo, spiegando esattamente di cosa si tratta e di perché questa è così importante quando bisogna scegliere quale prodotto comprare.
Paragrafo due: La classe di resistenza di viti e bulloni
La classe di resistenza di viti e bulloni è una tematica molto importante che incide notevolmente sulla scelta di quale tipologia di questo prodotto utilizzare, ed è sicuramente uno degli aspetti che si deve valutare volta per volta comprendendo prima di tutto quello sui quali i bulloni devono essere applicati. Così come si può facilmente intuire anche dal nome, la classe di resistenza di viti e bulloni tratta proprio la resistenza alla rottura e di conseguenza la durabilità del prodotto stesso: nel caso in cui si avesse bisogno di qualcosa di più resistente, occorrerà selezionare un bullone con una classe di resistenza decisamente più alta della media.
Dal punto di vista delle applicazioni industriali vi sono differenti classi di resistenza, proprio perché i bulloni e le viti vengono applicate ovunque per poter unire delle varie sezioni di quello che si va a realizzare, dunque si possono individuare dei valori che partono da 4,6 e arrivano a 12,9. Le specifiche tecniche di ognuno di questi valori sono reperibili ovunque e sono anche indicate sulle descrizioni del prodotto quando lo si va ad acquistare, dunque sarà possibile orientarsi anche tramite queste. Qualsiasi commesso di ferramenta, oppure supporto all’acquisto di un sito online sarà in grado di consigliarti quello di cui hai effettivamente bisogno in base a quello che realizzerai.
I principi fisici alla base dell’uso dei bulloni
Alla base dell’uso dei bulloni vi sono dei principi fisici molto importanti che riguardano proprio l’allungamento, il quale gioca anche un ruolo fondamentale nella classe di resistenza. Vi è poi l’avvicinamento, che opera allo stesso modo con delle forze contrarie e la deformazione elastica che porta a individuare il punto di rottura.
La curva di deformazione dei bulloni
La classe di resistenza delle viti e dei bulloni là si può individuare dalla curva di deformazione, la quale viene indicata per ogni modello ed è facile da reperire online. Per tutti coloro che sono in grado di comprenderla, è un ottimo modo per poter decidere quale bullone utilizzare in base al materiale. Non è molto semplice da capire in quanto occorre valutare una serie di fattori, dunque si può sfruttare le interpretazioni che vengono fornite dalle stesse aziende produttrici.
Conclusioni
Siamo così arrivati alla fine del nostro articolo in cui abbiamo avuto l’opportunità di analizzare nel dettaglio quali sono tutte le classi di resistenza di viti e bulloni, e crediamo che conoscere tutte queste cose sia fondamentale per poter effettuare dei lavori, ma anche per tutti coloro che operano in questo settore come esperti.
Siamo speranzosi che questo articolo ti sia stato davvero utile a comprendere un argomento che molto spesso viene ignorato, o trattato con delle informazioni poco dettagliate e decisamente inutili alla comprensione di tutti, e non possiamo che incoraggiarti nuovamente ad acquistare dei prodotti di altissima qualità affinché possa essere possibile ottenere dei risultati pazzeschi sotto ogni punto di vista. La produzione di Pressvit ha conquistato il mercato della viteria su disegno grazie alla qualità e alla professionalità, dunque non possiamo che consigliartelo: basta accedere al sito per poter osservare la vastità del catalogo e tutto quello che l’azienda è in grado di offrire.
Non possiamo fare altro quindi che augurarti di poter trovare i prodotti di cui realmente necessiti in maniera facile e veloce direttamente sul sito, avendo ora una maggiore consapevolezza di quello che si acquista grazie alla nostra guida!