Le viti sono fatte di metallo ragion per cui il rischio di arrugginirsi, soprattutto quando sono a contatto con l’acqua e con gli agenti atmosferici esterni, è altissimo. La presenza della ruggine indebolisce la struttura delle viti e può essere molto pericolosa anche per la stabilità delle strutture su cui le stesse sono inserite. In virtù di questo processo, denominato formazione di ossido di ferro, è importante mantenere le viti pulite ed eliminare la ruggine dalle stesse. Ci sono diversi metodi adatti a rimuovere la ruggine dalle viti. Possono essere utilizzati metodi naturali, paste abrasive fatte in casa o altre operazioni più complesse. Alcuni metodi sono costosi e altri meno onerosi ma tutti sempre validi per ridurre o eliminare il problema.
La ruggine: Perché è importante eliminarla dalle viti?
La ruggine, è il frutto dell’ossidazione del ferro. La ruggine sulle viti può determinare l’impossibilità di svitare le stesse bloccandole permanentemente e a volte intaccare anche la struttura su cui sono montate indebolendola. La formazione di ossido di ferro e quindi l’usura delle viti, è determinata dal tempo di esposizione agli agenti esterni e può essere accelerata da una cattiva manutenzione. Ad esempio, immergere un attrezzo nell’acqua è una delle cause determinati di un’ossidazione veloce e disastrosa. Considerando che la sostituzione delle viti è comunque un processo costoso, spesso conviene provare a rimuovere la ruggine attraverso alcuni trattamenti. Per fronteggiare questo effetto indesiderato, riportiamo alcuni consigli utili per rimuovere la ruggine dalle viti, mediante l’uso di prodotti naturali e/o chimici.
Prodotti naturali
La ruggine può essere eliminata con alcuni ingredienti acidi che si possono trovare nella dispensa della propria cucina o in frigorifero.
Il procedimento è semplice basta, laddove possibile, immergere le viti in un recipiente contenente soluzioni liquide ottenute con questi ingredienti, l’aceto per esempio. Nel caso non sia possibile svitare la vite, si dovrà agire direttamente su di essa aiutandosi con una spugnetta o dell’ovatta, precedentemente immersa nella soluzione acida, per trattare la superficie interessata della vite.
In particolare, risultano capaci di aggredire e disgregare la ruggine, soluzioni acide dei seguenti elementi:
- Aceto
- Limone
- Lime
Trattandosi di rimedi naturali, questi ingredienti non agiscono immediatamente ma richiedono tempi lunghi di assorbenza. Se le viti si possono immergere in queste soluzioni acide, dopo 24-36 ore circa la ruggine dovrebbe essersi disciolta. Se le viti non sono immerse e si dovrà agire direttamente su di esse, saranno necessari trattamenti ripetuti finché la ruggine non sarà eliminata. In questi casi, se si vuole accelerare il processo di eliminazione della ruggine, dopo i vari passaggi con spugnetta o ovatta, strofinare la superficie interessata con della carta stagnola, in quanto l’attrito maggiore favorirà una pulizia più veloce. I trattamenti con aceto, limone o lime sono i meno aggressivi, ma permettono del resto di preservare la struttura della vite.
A questi metodi si può aggiungere la possibilità di usare un’altra soluzione acida molto comune:
Coca cola
La composizione acida di questa bevanda e l’azione delle sue bollicine, a contatto con il metallo della vite, creano un maggiore effetto chimico in grado di eliminare la ruggine. Attenzione però a non eccedere con i tempi di immersione perché potrebbero intaccare la struttura metallica della vite indebolendola. Restando nell’ambito domestico, scopriamo che un altro dei prodotti presenti in ogni cucina, può aiutare ad eliminare la ruggine dalle viti.
Le patate
Pochi sanno che questo tubero contiene un acido detto “ossalico”. Un elemento che se lasciato a contatto con la con la ruggine, è in grado di rimuoverla. E’ sufficiente tagliare una patata, inserire al suo interno la vite arrugginita e attendere circa 24 ore. In alternativa si può anche sfregare il tubero sulla vite ma l’operazione dovrà essere ripetuta varie volte. In questo caso, aggiungendo del bicarbonato di sodio, si potrà accelerare la rimozione della ruggine e contemporaneamente sbiancare la vite.
Paste abrasive
Altri modi per eliminare la ruggine, leggermente più complessi, sono la preparazione di paste abrasive attraverso la miscelazione di ingredienti comuni. In questo modo si crea una combinazione di fattori chimici e meccanici (attrito) tali da eliminare la ruggine.
Bicarbonato, acqua e un pizzico di sale
Basta creare una pastella simile al dentifricio e con uno spazzolino utilizzarla per trattare la vite intaccata dalla ruggine. Al fine di creare un composto efficiente, il quantitativo di bicarbonato dovrà essere maggiore di quello dell’acqua. Anche in questo caso, trattandosi di un rimedio fatto in casa e quindi poco aggressivo, si dovrà ripetere il trattamento svariate volte.
Acqua ossigenata e “cremor tartaro”
Se si dispone di una cucina più fornita si può anche tentare di realizzare una pasta abrasiva più “performante”. Servirà acqua ossigenata e il non molto conosciuto “cremor tartaro” (sale di potassio dell’acido tartarico). In realtà questo prodotto è una specie di lievito naturale utilizzato nella preparazione dei dolci ed è facilmente reperibile in supermercato nel reparto preparati per torte e lieviti. Una volta preparata, si potrà utilizzare questa pasta con un semplice spazzolino, ma sarebbe meglio, per chi ne possiede una, l’uso di una smerigliatrice sulla quale applicare la pasta per poi rimuovere la ruggine dalle viti.
Rimedi chimici
Il mezzo sicuramente più veloce per eliminare la ruggine, ma anche quello più costoso, è utilizzare dei prodotti chimici. Attenzione: In generale si tratta di elementi chimici corrosivi molto forti e bisogna prestare molta attenzione durante l’uso. Evitare assolutamente il loro contatto con la pelle e con gli occhi. E’ opportuno quindi, prima di procedere, tutelare adeguatamente gli occhi indossando occhiali di protezione e assicurarsi che la pelle di mani e braccia sia protetta utilizzando dei guanti lunghi.
Ovviamente stiamo parlando di prodotti industriali non realizzabili autonomamente. In commercio ne esistono molti tipi e generalmente sono di facile reperibilità nei supermercati più forniti. Meglio ancora se ci si rivolge ad un negozio di ferramenta dove si avrà sicuramente un aiuto per la scelta del prodotto migliore. I prodotti contenenti soda caustica sono quelli che di solito danno i risultati più soddisfacenti e rallentano la formazione di nuova ruggine. Le modalità di applicazione dei prodotti chimici per rimuovere la ruggine dalle viti possono essere diverse ma la più comune consiste nell’applicare il prodotto sulla superficie e rimuoverlo dopo 24 ore.
E’ importante sapere che, quando per rimuovere la ruggine si utilizza un prodotto chimico e si vuole ottenere il risultato più efficace, è fondamentale predisporre le viti adeguatamente. Il modo migliore è quello di pulire la superficie arrugginita con una spazzola a fili metallici per facilitare l’azione successiva dei prodotti chimici.
La ruggine è stata eliminata e adesso?
Ogni rimedio utilizzato per rimuovere la ruggine dalle viti ha richiesto in ogni caso olio di gomito, tempo, ingredienti, attrezzi vari e ha richiesto pazienza e tenacia. Adesso, se non vogliamo ricominciare dall’inizio perché sulla vite si riformerà la ruggine, dobbiamo proteggerla adeguatamente. Come spiegato precedentemente, la ruggine è un ossido di ferro che si forma sulla superficie dei metalli e le viti sono fatte di metallo. La formazione della ruggine sui metalli è il risultato inesorabile dell’esposizione agli agenti esterni e quindi la soluzione stà nel tagliare fuori l’azione di questi agenti dal metallo della vite, creando una barriera protettiva.
La vernice antiruggine
Certo che nulla è eterno ma l’applicazione di una vernice antiruggine, proteggerà la struttura della vite, ostacolerà per molto tempo l’effetto degli agenti esterni e di conseguenza la formazione della ruggine.